Oltre a scegliere la grafica che vi rappresenta (sia essa a catalogo oppure personalizzata) è importante capire come vi immaginate gli inviti. Le opzioni sono tante e bisogna capire la differenza tra una carta martellata e una artigianale, tra la stampa digitale e la stampa letterpress; per comprendere perché il prezzo di stampa è così diverso.
Oggi vi parlo proprio dei 3 metodi di stampa che propongo e le differenze fra di loro; vi guiderò nel capire il metodo di stampa e la tipologia di carta che fa per voi.
Questo vi aiuterà a trovare l’invito che vi rappresenti e che soprattutto rispetti il budget che avete destinato per le partecipazioni, così sarà più semplice prendere una decisione.
Stampa Digitale Professionale
colori e tecnologiai

La stampa digitale è sicuramente quella a voi più familiare, in questo caso viene utilizzata una stampante digitale industriale professionale, ha una migliore e più ampia resa cromatica rispetto alle comuni stampanti, permettendo la stampa su carte di superficie non uniforme e molto più spesse come i cartoncini che propongo.
L’inchiostro viene applicato direttamente sopra la carta senza nessun effetto in rilievo o metallico. Essendo una lavorazione industriale, questa è la tecnica più economica fra le differenti che propongo.
Stampa Letterpress
alla scoperta di un’arte antica

Ecco i caratteri mobili che si utilizzano per il letterpress, verrà realizzata una lastra ad hoc con la vostra grafica.
La stampa letterpress è essenzialmente la rinascita di un’antica tecnica di stampa, dove vengono utilizzate vecchie macchine tipografiche che funzionano meccanicamente. Per stampare in letterpress è necessario realizzare delle lastre metalliche (oggi solitamente fatte di plastica) chiamate tecnicamente “cliché tipografico” che serviranno per creare l’impronta sul singolo pezzo di carta. Per poter fare una stampa letterpress è necessario creare un file vettoriale che consente di realizzare con precisione l’incisione sulla lastra che poi verrà utilizzata per stampare i vostri inviti.

Il colore viene preparato e mischiato a mano.
La prima cosa da capire sulla stampa letterpress è che bisogna stampare ogni colore separatamente, l’inchiostro deve essere miscelato a mano, producendo la tonalità esatta desiderata per poi essere applicato sui rulli. La lastra tipografica creata appositamente per voi, viene caricata sulla macchina e intinta con i rulli, dopodiché inizia un lavoro 100% manuale, caricando singolarmente un cartoncino alla volta che viene pressato e così stampato.


Viene caricato sui rulli e sul piatto un colore alla volta (in questo caso azzurro)
Se avete deciso di stampare a due colori, ogni singolo pezzo deve essere passato attraverso la macchina, non una, ma due volte perché ogni lastra può fare un solo colore.
Consiglio l’utilizzo della carta cotone 450gr, grazie al suo spessore il letterpress lascerà un’impronta molto evidente, saranno pezzi belli da tenere e toccare.

Usando carte più spesse, come la carta cotone 450gr, l’effetto in rilievo sarà molto più evidente.
La stampa letterpress è un’arte antica, si creano pezzi artigianali, comporta più impegno di qualsiasi altro tipo di stampa, si tratta di un lavoro manuale, che richiede molta pazienza e grande conoscenza della tecnica, questo fa si che la stampa letterpress costi molto di più rispetto a quella digitale.
Stampa a caldo
un dettaglio elegante e senza tempo

La stampa a caldo, è un metodo di stampa molto simile al letterpress, che prevede al posto dell’inchiostro, l’applicazione di una lamina metallica, mediante l’utilizzo di una lastra riscaldata, il calore e la pressione faranno aderire permanentemente questa lamina alla superficie del cartoncino

Per stampare serve la lastra personalizzata con il vostro disegno e un rotolo di lamina metallica del colore scelto.
E’ una tecnica che frequentemente viene utilizza insieme alla stampa digitale. Gli inviti vengono prima stampati digitalmente (si possono avere diversi colori e sfumature), successivamente vengono pressati nella macchina per aggiungere nomi e dettagli con quel bellissimo effetto metallico.


Si carica il rotolo del colore metallizzato desiderato e tramite calore questo viene trasferito sulla carta.
Il rotolo metallico viene fatto girare sulla macchina e grazie alla pressione e al calore la lamina viene trasferita sulla superficie della carta.
Consiglio l’utilizzo di una carta omogenea come la carta liscia o quella traslucida, la sua superficie uniforme permette una migliore aderenza della lamina, in questo modo l’effetto finale presenterà una stampa brillante e regolare.

Questa tecnica è ideale per essere stampata su carte lisce e omogenee come la carta traslucida.
Tipi di carta
un dettaglio elegante e senza tempo

• 1. Martellata 300gr •
Carta marcata, ruvida al tatto, ideale per la stampa digitale
• 2. Artigianale 340gr •
Carta fatta a mano dai bordi irregolari
• 3. Traslucida 230gr •
Carta semi-trasparente, adatta per la stampa a caldo e digitale
• 4. Cotone 360/450gr •
Carta spessa perfetta per il letterpress
• 5. Liscia 250gr •
Carta liscia e omogenea, perfetta per la stampa a caldo
• 6. Colorata 240/300gr •
Carta disponibile in 9 colori, ideale per grafiche eleganti e semplici

Kit Campioni
Questo kit vi aiuterà a capire i metodi di stampa, i tipi di carta, i colori e gli accessori disponibili; vi permetterà di ordinare la vostra Wedding Suite in tutta tranquillità, con la sicurezza di aver conosciuto la qualità dei prodotti scelti.