Qualche giorno fa è uscita la notizia di un matrimonio dove un’invitata si è presentata con un abito di pizzo bianco lungo fino al pavimento, se non lo era sembrava proprio un vestito da sposa. Praticamente c’erano due spose nel matrimonio, la sposa era un po’ delusa e ha pubblicato alcune foto dell’invitata. Questo è ovviamente in errore clamoroso, ma non è così scontato capire cosa intendono gli sposi quando indicano un dress code.
Partiamo con la prima regola: il bianco è assolutamente vietato ameno che non sia proprio specificato diversamente nel dress code.
Ma andiamo a vedere cosa significa e come vestirsi quando sugli inviti viene indicato questo famoso “dress code”
Il dress code a volte viene indicato sugli inviti, se questo viene indicato significa che è richiesto un abbigliamento adeguato per il tipo di evento che è stato organizzato, questo dipende dal tipo di matrimonio e dalle preferenze degli sposi.
Ma impariamo a capire cosa significa:
- Abbigliamento formale o black-tie: Gli uomini dovrebbero indossare un completo scuro, una camicia bianca, una cravatta nera e scarpe nere lucide. Le donne dovrebbero indossare un abito lungo o un elegante vestito da cocktail con tacchi alti.
- Semi-formale o cocktail: Gli uomini dovrebbero indossare un completo scuro o una giacca e un pantalone, una camicia e una cravatta. Le donne dovrebbero indossare un abito elegante da cocktail o un abito lungo leggermente meno formale.
- Informale o casual: Gli uomini dovrebbero indossare una giacca sportiva o un abito sportivo con una camicia. Le donne possono indossare un abito informale o un pantalone con una camicia.
- A tema: Se il matrimonio ha un tema specifico, gli ospiti dovrebbero vestirsi di conseguenza. Ad esempio, se il tema del matrimonio è “vestiti in stile anni ’20”, gli ospiti potrebbero indossare un abito flapper o un completo a tre pezzi.
- A volte non c’è un vero o proprio dress code, ma viene richiesto un accessorio o un colore, in questi casi è bene seguire le indicazioni, sicuramente gli sposi hanno imaginato qualcosa e assecondare la loro richiesta sarà più che apprezzata.

In generale, è sempre meglio vestirsi in modo conservativo e rispettoso quando si è inviato ad un matrimonio. Evitare di indossare abiti troppo succinti o troppo casuali. E soprattutto, evitare gli abiti bianchi, poiché il bianco è tradizionalmente il colore della sposa.
Spero che questo articolo vi sia stato utile per capire come vestirvi, se avete dei dubbi quando confermate la vostra presenza chiedete agli sposi, sicuramente è meglio chiedere anziché essere vestito in modo inappropriato.


